Premessa
Bene eccoci alla seconda puntata. La volta precedente abbiamo visto a grandi linee come può funzionare un servizio Telnet.
Ora vedremo come poter leggere ed inviare messaggi di posta elettronica tramite il nostro caro telnet. :-)
Questa volta, perciò, nel manuale ci dedicheremo ai due protocolli che ce lo permettono SMTP (invio) e POP (ricezione). In realtà sono 3, perchè esiste anche l'IMAP, ma lo tratteremo in un prossimo tempo.
Cos'Ê?
SMTP: è un servizio che rimane in ascolto, di default, sulla porta 25 di un server. Esso non richiede autorizzazione e perciò e possbile inviare e-mail con qualsiasi indirizzo. Viene descritto dalle RFC 821, 876, 1425, 1869, 1846, 1869 (che trovate in allegato all'interno dello zip).
POP: questo servizio rimane, generalmente, in ascolto sulla porta 110, permette di collegarsi alla propria casella e-mail e di leggere la posta. È descritto dallle RFC 1734, 1939, 1957, 2449 (che trovate in allegato).
Parleremo del POP3 che è l'ultima versione di questo protocollo.
Quali sono i comandi?
- <S> = Spazio (Barra Spaziatrice)
- <CRLF> = Invio (Enter)
Comando |
Descrizione |
HELO <S> <dominio.xx> <CRLF> |
Serve a per "presentarsi" al server SMTP |
MAIL <S> FROM:<mia e-mail> <CRLF> |
Si inizia il messaggio indicando il mittente |
RCPT <S> TO:<e-mail destinatario> <CRLF> |
Si indica l'indirizzo del destinatario |
DATA <CRLF> |
Indica che si comincia il messaggio vero e proprio |
RSET <CRLF> |
Cancella tutto |
VRFY <S> <stringa> <CRLF> |
Conferma che la stringa rappresenta una casella e-mail valida |
HELP [<S> <comando>] <CRLF> |
Richiedi al server informazioni sul comando |
NOOP <CRLF> |
Non fa niente |
QUIT <CRLF> |
Chiude la connessione |
TURN <CRLF> |
Inverte client e server |
COMANDI POP3
- <SP> = Spazio (Barra Spaziatrice)
- <CRLF> = Invio (Enter)
Comando |
Descrizione |
Implementazione minimale |
USER name |
Richiesta d’accesso alla casella postale il cui nome è fornito come
parametro. Deve essere seguita dal comando PASS. |
PASS string |
Parola d’ordine per la richiesta d’accesso. Segue sempre il comando
USER. |
QUIT |
Richiesta di fine lavoro. Se emessa durante la fase di autorizzazione,
la connessione è chiusa senza che ulteriori operazioni siano effettuate. Se
invece è emessa durante la transazione, il server entra nella fase
d’aggiornamento, cancella tutti i messaggi marcati dal comando DELE e
rilascia il blocco sulla casella postale. |
STAT |
Richiesta d’informazioni sullo stato della casella postale. La risposta
minima è del tipo +OK num dim dove num è il numero di messaggi in casella ed
dim sono le dimensioni complessive della posta in ottetti. Se lo si
desidera, è tuttavia possibile aggiungere ulteriori informazioni. |
LIST [msg] |
Richiesta d’informazioni su uno o su tutti i messaggi in casella. Se è
fornito un numero di messaggio, l’implementazione minima sarà +OK msg dim
dove msg è l’identificativo del messaggio e dim le dimensioni del messaggio
in ottetti. Altre informazioni sono opzionali. Se invece è spedito il solo
comando, il server restituisce +OK seguito da una serie di linee che
riportano le informazioni suddette per ogni singolo messaggio in casella. |
NOOP |
Richiesta di emettere una risposta affermativa, cioè +OK. |
RSET |
Richiesta di eliminare tutti i marchi di cancellazione assegnati a
seguito di comandi DELE. I messaggi in questione non saranno quindi più
cancellati nella fase di aggiornamento. |
Comandi opzionali |
APOP name digest |
Richiesta d’accesso alla casella postale il cui nome è specificato come
primo parametro del comando. La stringa successiva rappresenta la chiave di
entrata MD5 generata con il procedimento descritto nel testo dell’articolo. |
TOP msg n |
|
UIDL [msg] |
|
Tutorial SMTP
In questa sezione vi spiegherò passo-passo come fare per utilizzare il servizio SMTP.
Apriamo il Telnet
Start -> Esegui -> Telnet -> Ok
Clic su
Connetti - > Sistema Remoto
In Nome Host: [inserite l'IP o il NameHost di un server che fornisce il servizio, per essere abbastanza sicuri inserite mail.vostroprovider.xx.Naturalmente in vostroprovider.xx inserite il nome del provider con il quale siete connessi in quel momento, perchè se siete connessi con un altro provider non vi permettono la connessione, cioè non supportano il relay.
In "Porta": scrivete 25
In "Tipo terminale": lasciate il tipo di default, cioè "vt100"
Cliccate su Connetti.
Server |
220-galactica.it Microsoft SMTP MAIL ready at Thu, 22 Feb 2001 16:33:11 +0100 Ve rsion: 5.5.1877.537.53 220 ESMTP spoken here |
Client |
helo galactica.it |
Server |
250 galactica.it Hello [62.122.3.15] |
Client |
mail from:Chris Neel <webmaster@chrisneel.it> |
Server |
250 webmaster@chrisneel.it....Sender OK |
Client |
rcpt to: < pippo@provider.it> |
Server |
250 <pippo@provider.it > |
Client |
data |
Server |
354 Start mail input; end with <CRLF>.<CRLF> |
Client |
date: 22 Feb 01 16:45:37 |
Client |
from : Chris Neel <webmaster@chrisneel.it> |
Client |
subject: Telnet-Posta |
Client |
to: prova2@libero.it |
Client |
|
Client |
proviamo a mandare una e-mail |
Client |
tramite telnet ed il servizio smtp :-) |
Client |
ciuaz... |
Client |
. |
Server |
250 0778c0836151621MAIL2 Queued mail for delivery |
Client |
quit |
Server |
221 galactica.it Service closing transmission channel |
Tutorial POP3
In questa sezione vi spiegherò passo-passo come fare per utilizzare il servizio POP3.
Apriamo il Telnet (Start>Esegui>Telnet>Ok)
Clic su "Connetti">"Sistema Remoto"
In Nome Host: [inserite l'IP o il NameHost di un server che fornisce il servizio, per essere abbastanza sicuri inserite popmail.vostroprovider.xx.
Non è detto che sia popmail.vostroprovider.xx, ma potrebbe anche essere mail.vostroprovider.xx oppure pop3.mail.vostroprovider.xx, consultate l'indirizzo impostato nel vostro client di posta elettronica.
Naturalmente in vostroprovider.xx inserite il nome del provider sul quale avete un account e-mail.
In "Porta": scrivete 110
In "Tipo terminale": lasciate il tipo di default, cioè "vt100"
Cliccate su Connetti.
Server |
+OK POP3 server ready (5.5.022) |
Client |
user chrisneel11223334 |
Server |
+OK Password required |
Client |
pass "non ve la dico :-)" |
Server |
+OK |
Client |
stat |
Server |
+OK 17 33462 |
Client |
retr "numero messaggio" |
Server |
[viene mandato il mex] |
Server |
. |
Client |
dele "numero mex" |
Server |
+OK |
Client |
quit |
Server |
+OK |
|